COMFORT ACUSTICO

Category
DESIGN
Tags
Acustica, Design
About This Project

PROGETTAZIONE ACUSTICA DI INTERNI e COMFORT ACUSTICO

FONOASSORBIMENTO – TEMPO DI RIVERBERO T60

FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

CLIMA ACUSTICO

IMPATTO ACUSTICO

COLLAUDI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO
La Valutazione previsionale di CLIMA ACUSTICO è lo strumento in grado di fotografare la
situazione attuale mediante misure fonometriche, sulla base delle quali si verifica la compatibilità
con il piano di zonizzazione acustica del Comune.
La Valutazione previsionale di IMPATTO ACUSTICO è necessaria per tutelare la popolazione esposta
alla rumorosità di nuovi insediamenti e relative nuove sorgenti sonore.

VALUTAZIONE PREVISIONALE E RELAZIONE CONCLUSIVA DI RISPETTO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

La Valutazione previsionale dei REQUISITI ACUSTICI PASSIVI riguarda la progettazione dell’edificio
sotto il profilo delle prestazioni acustiche
mediante calcoli previsionali, scelta dei materiali e verifica delle prestazioni in laboratorio; il tutto per
garantire sin dai primi momenti della progettazione il raggiungimento del comfort acustico
prefissato,
sia esso di legge che superiore, fino a verifica del rispetto finale di tali prestazioni.

MISURAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO

L’ attività ha lo scopo di condurre indagini diagnostiche per caratterizzare acusticamente gli spazi esistenti o di progetto e determinare il livello di TEMPO DI RIVERBERO (T60) o i principali parametri acustici del locale interessato (aula didattica, ristorante, sala conferenze, ecc.), al fine di fornire una guida per adeguate proposte progettuali.

PROGETTAZIONE ACUSTICA PRELIMINARE

L’ attività mira a una valutazione preliminare dei parametri di isolamento e della qualità acustica, con
l ’obiettivo di guidare le scelte progettuali e le soluzioni tecnologiche al fine di garantire un adeguato isolamento acustico e un’ottimizzazione della risposta acustica in base alla destinazione d’uso degli spazi.

SOLUZIONI PROGETTUALI DI MITIGAZIONE

L ’attività si propone di individuare misure di contenimento delle emissioni sonore attraverso interventi sulle fonti o sui riceventi, al fine di limitare l’esposizione al rumore e l’inquinamento acustico per tutelare la
salute umana e l’ambiente.

SUPERVISIONE – DIREZIONE LAVORI

L’obiettivo dell’attività è fornire assistenza alla direzione dei lavori e agli operatori per la selezione e l’installazione corretta dei materiali e dei componenti con funzioni specifiche nel rispetto dei requisiti acustici, al fine di ridurre il rischio di non raggiungere gli obiettivi acustici durante l’esecuzione dei lavori.

MISURAZIONI FONOMETRICHE E COLLAUDI

Attraverso l’utilizzo di strumentazione certificata adeguata, vengono effettuate misurazioni sperimentali per
valutare le prestazioni acustiche degli ambienti, degli elementi edilizi e la rumorosità degli impianti.
L’obiettivo di tali misurazioni è verificare il rispetto dei valori limite stabilito dalla legge o soddisfare le
esigenze legate alla salute e al benessere.